Questo percorso parte dall’esigenza, spesso inespressa, delle adolescenti di capire e accogliere con gioia i cambiamenti fisici, psichici e relazionali che accompagnano il loro trasformarsi in giovani donne. A qualche anno di distanza dall’esperienza del percorso mamma&figlia, o indipendentemente da esso, le ragazze hanno ancora bisogno di confrontarsi, consigliarsi, esprimersi ma anche di essere guidate, rassicurate e accompagnate in questa fase così potente e fondamentale della crescita; per la mamma ora è il tempo di farsi un po’ da parte, di affidare la propria figlia ad altre donne, non così legate all’immagine di bambina che per sempre lei si porterà nel cuore. Questa occasione diventa perciò anche una consegna, un tacito patto di fiducia tra donne che accettano di non essere sufficienti da sole a traghettare le proprie figlie nell’universo femminile: paradossalmente, proprio il fatto di esserne escluse rende le madri promotrici e partecipi del percorso (a richiesta è comunque possibile organizzare un incontro di presentazione o restituzione con i genitori).
Gli argomenti toccano tutto ciò che riguarda la sfera affettiva e sessuale, partendo dai cambiamenti della pubertà, passando attraverso la fisiologia degli apparati genitali, riflettendo sui sentimenti, l’amicizia, l’amore, per arrivare alla relazione di coppia, la famiglia, la maternità, la procreazione responsabile.
Attraverso una modalità interattiva, usando brani, video, schede, attività manuali, metafore e un quaderno attivo che rimane alle ragazze al termine del percorso.