Tutto inizia quando dall’ipofisi, una ghiandola posta alla base del cervello, a sua volta stimolata da un’altra ghiandola chiamata ipotalamo, vengono immessi nel sangue dei messaggi ormonali (FSH: ormone follicolo stimolante ). Questi ormoni cominciano a stimolare l’ovaio affinché porti a maturazione un ovulo (raramente due o più). L’ovaio risponde producendo altri messaggi ormonali (Estrogeni) che hanno effetto sull’endometrio, la mucosa interna dell’utero, la quale cresce in spessore (fase proliferativa).
Quando la cellula ovulo è matura un nuovo messaggio ormonale (LH: ormone luteinizzante) fa scoppiare il follicolo che conteneva l’ovulo e quest’ultimo viene dunque liberato dall’ovaio. È il momento magico dell’ovulazione. L’ovulo inizia dunque il suo viaggio nell’obiettivo di incontrare uno spermatozoo . Viaggio brevissimo perché la sua vita è limitata ad un massimo di 24 ore!
Il follicolo scoppiato produce l’ormone progesterone che sostiene ulteriormente la mucosa dell’utero, arricchendola di vasi sanguigni e rendendola più spessa, costruendo così “un nido” per accogliere il bambino (fase secretiva). Il progesterone provoca inoltre un leggero rialzo della temperatura.
Se il concepimento è avvenuto, dopo circa una settimana, il bambino va ad annidarsi nell’utero che gli consentirà di svilupparsi e crescere per nove mesi. Quando ciò non avviene, dopo 11-16 giorni dall’ovulazione (in media 14) la mucosa inutilizzata si falda e si perde attraverso le mestruazioni. A volte alle mestruazioni segue una fase di riposo in cui non succede nulla di evidente prima di ripartire con la maturazione di un altro ovulo, quindi con una nuova mucosa e infine con altre mestruazioni.
La lunghezza del ciclo mestruale può variare e dipende dal prolungarsi o accorciarsi della fase di riposo e della maturazione dell’ovulo. L’ultima fase invece è di lunghezza di norma costante.
AIUTACI CON IL 5×1000 DELLE TUE TASSE NON TI COSTA NULLA!
Compila la scheda del 5×1000, presente su tutti i moduli per la dichiarazione dei redditi con il codice fiscale della nostra associazione:
9 7 0 5 2 8 5 0 1 5 9
Condividi