AIUTACI CON IL 5×1000 DELLE TUE TASSE NON TI COSTA NULLA!
Compila la scheda del 5×1000, presente su tutti i moduli per la dichiarazione dei redditi con il codice fiscale della nostra associazione:
9 7 0 5 2 8 5 0 1 5 9
standard-title
Il muco cervicale
John fu colpito dall'affermazione secondo la quale, quando la donna è fertile, la cervice produce una secrezione molto particolare; decise di approfondire la cosa: chiese alle donne che affluivano al Centro di padre Catarinich se avessero mai notato, nell'intervallo fra due mestruazioni, delle perdite di muco.
Il muco cervicale
John fu colpito dall'affermazione secondo la quale, quando la donna è fertile, la cervice produce una secrezione molto particolare; decise di approfondire la cosa: chiese alle donne che affluivano al Centro di padre Catarinich se avessero mai notato, nell'intervallo fra due mestruazioni, delle perdite di muco.
Il muco cervicale è un idrogel (è costituito da acqua,elettroliti, proteine e enzimi) prodotto nelle cripte presenti nella cervice uterina. Scendendo verso la vagina, che è ricchissima di recettori tattili, il muco produce delle sensazioni di maggiore o minore umidità che la donna percepisce. Inoltre, quando fuoriesce dai genitali, può essere osservato sulla carta igienica.
Le sue funzioni principali sono:
proteggere l’apparato procreativo femminile dall’entrata di microorganismi;
proteggere gli spermatozoi dall’acidità vaginale, quando l’ovulazione è vicina
attivare gli spermatozoi nella loro corsa verso le tube alla ricerca dell’ovulo, quando l’ovulazione è prossima;
fare da filtro biologico selezionando solo gli spermatozoi morfologicamente migliori, quando l’ovulazione è prossima.
1. Nel muco fertile gli spermatozoi trovano nutrimento e facilità di passaggio, possono sopravvivere fino a 5 giorni
Le cripte cervicali sono sensibili alle variazioni degli ormoni ovarici (Estrogeni e Progesterone) e la produzione del muco cervicale si modifica conseguentemente ai livelli ormonali presenti nel sangue. Se l’ovulazione è lontana, il muco forma un tappo impenetrabile agli spermatozoi, che sono bloccati nell’ambiente vaginale, troppo acido per la loro sopravvivenza, e muoiono in poche ore.
2. Tappo di muco: gli spermatozoi non passano e muoiono in poche ore.
All’avvicinarsi dell’evento ovulatorio, il muco forma invece delle fibre parallele, che facilitano la corsa degli spermatozoi incontro all’ovulo. Se poi l’ovulazione dovesse tardare, il muco dirige gli spermatozoi verso vere e proprie zone di ristoro (le cripte cervicali), dove possono sopravvivere fino a 5 giorni.
Il muco cervicale e le sensazioni prodotte a livello vulvare rappresentano dunque la chiave di lettura per riconoscere, giorno per giorno, le fasi di fertilità e di sterilità di ogni ciclo mestruale.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che tu sua d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non usare questa funzione se desideri AccettoDettagli